Se siete giunti fin qui, è perché avete sentito parlare di “Arduino” e siete curiosi di scoprire di cosa si tratta e come funziona.
Benvenuti. Siete nel posto giusto.
In questa guida introduttiva su Arduino, cercherò di essere conciso, omettendo dettagli che potrebbero risultare complessi per chi è alle prime armi con elettrotecnica, elettronica, sensori e attuatori.
Sappiate fin dall’inizio che il mondo di Arduino è vasto e, man mano che vi addentrerete, potrebbe risultare complesso affrontare le varie problematiche.
Nonostante ciò, non temete di commettere errori. Mettete passione, curiosità e impegno, e i risultati non tarderanno ad arrivare.
Con Arduino, anche noi possiamo diventare inventori, o meglio “maker”, creando qualsiasi dispositivo ci venga in mente, entrando in un mondo che prima era riservato a pochi.
Iniziamo.
Fino a poco tempo fa, chi voleva imparare a programmare o creare un dispositivo elettronico doveva dotarsi di strumenti hardware e software costosi e complessi. Al contrario, l’hardware di Arduino è economico, con un costo iniziale di circa dieci euro, e il software, essendo open source, è totalmente gratuito e accessibile a tutti.
Hardware
Arduino è costituito da una scheda elettronica a cui si possono collegare vari componenti del progetto, come sensori, attuatori e pulsanti. Esistono diversi modelli di queste schede, più o meno complessi e destinati a usi differenti. Una volta appreso il linguaggio di programmazione di una delle schede Arduino, il processo diventa semplice, poiché tutte le schede utilizzano lo stesso linguaggio, software, di programmazione.
![](https://www.fablabpro.it/wp-content/uploads/2024/03/arduino-uno-1024x1024.jpg)
Software
Per utilizzare Arduino e comunicare con esso, è necessario scaricare il programma ufficiale disponibile [qui]. Questo software consente di scrivere programmi da caricare successivamente su Arduino. Il linguaggio di programmazione utilizzato è simile a “C/C++”, ma semplificato. Per scrivere codice adatto ad Arduino, è essenziale imparare il suo linguaggio e le regole specifiche. Una volta appresi, tutto diviene più semplice.
Nota: Esistono anche altri modi per programmare Arduino tramite software online, alcuni dei quali sono elencati nella sezione “link” del sito. Il linguaggio di programmazione rimane comunque invariato.
In sintesi: “Arduino è una piattaforma composta da una parte hardware e una parte software, che combinate permettono di creare qualsiasi dispositivo elettronico.”
Sul web sono disponibili numerose risorse, progetti interessanti e una vasta comunità italiana pronta ad assistervi.
Se questo vi ha incuriosito e desiderate saperne di più, continuate a seguirmi. Per chi vuole approfondire subito, consiglio la lettura del “Manuale di Arduino” di Paolo Aliverti, di cui trovate la mia recensione al link indicato.
Non esitate a condividere altre risorse su Arduino: siti web, articoli, tutorial, progetti e collaborazioni sono benvenuti. Pubblicherò quanto segnalato sul sito affinché tutti gli utenti possano trovare informazioni utili più facilmente.