Sono X dell’azienda Y, ti contatto per un’offerta di lavoro. Posso avere qualche minuto del tuo tempo?
Così inizia una delle tante truffe che oggi arrivano via messaggio (WhatsApp, Instagram, Messenger o SMS). Qualcuno si presenta come una bella ragazza (almeno dalla foto del profilo) e propone un lavoro molto semplice da fare, direttamente da casa, e ben retribuito.
Conoscendo bene internet, so già che si tratta di una truffa, ma questa volta decido di stare al gioco.
Accetto di vedere di cosa si tratta e mi dicono che devo semplicemente mettere dei “mi piace” a dei video di alcuni partner su TikTok. Per provare, mi invitano in tempo reale a mettere dei “mi piace” a due video di cui mi inviano il link. Come riscontro, mi chiedono di fare uno screenshot delle schermate relative, dove poco prima ho messo i “mi piace”.
Eseguo tutto e successivamente mi invitano a contattare, su un profilo Instagram, un’altra persona responsabile dei pagamenti. Mi assegnano un codice da comunicare a questa nuova operatrice, che, guarda caso, è sempre una bella donna che mi scrive.
Invio il codice, attendo, e dopo qualche secondo ricevo in risposta un messaggio di benvenuto con diverse descrizioni testuali che mi invitano a fare parte di una certa community e, in cambio, solo per fare questo, mi promettono ulteriori €5,00.
Penso: €3 per i due “mi piace” di prima e €5 per iscrivermi a questa fantomatica community. La cosa potrebbe sembrare interessante.
Peccato che alla fine del testo che mi hanno inviato, mi chiedono “dati sensibili” come nome, cognome, IBAN, nome della banca, e addirittura una fotocopia della carta di credito, fronte e retro!!!
Il messaggio si conclude con un invito a fornire tutti i dati richiesti, così poi procederanno al pagamento.
“Ovviamente mi fermo qui, non fornisco ulteriori dati e blocco il contatto”.
Se avessi proceduto, potete stare tranquilli che qualcuno avrebbe avuto accesso al mio conto bancario e avrebbe prelevato somme dallo stesso, nel peggiore dei casi avrebbe svuotato il conto.
Esistono diversi metodi per ricevere soldi da qualcuno come PayPal, Satispay, ecc., metodi che non richiedono di dover fornire dati personali.
Detto questo, fate molta attenzione a truffe simili. Attraverso Messenger, WhatsApp, SMS, Instagram ne arrivano veramente tantissime.
E a te è mai capitato di ricevere messaggi simili? Se sì, facci sapere cosa ne pensi, lascia il tuo commento così da evitare che altri ci finiscano dentro.