Arduino: Le schede, quante versioni?

Esistono moltissime versioni delle schede Arduino, ciascuna progettata per soddisfare esigenze specifiche. Di seguito verranno elencate brevemente alcune delle principali schede Arduino attualmente disponibili. È importante notare che il mondo Arduino è in continua evoluzione, quindi per maggiori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di fare riferimento sito ufficiale per conoscere quelle che sono le ultime novità sulle “Schede Arduino”.

Arduino Nano

L’Arduino Nano è una piccola scheda con 14 pin digitali e 8 pin analogici. È perfetta per progetti compatti, come piccoli dispositivi elettronici e wearable (indossabili).

Arduino Uno

L’Arduino Uno è una delle schede più diffuse e utilizzate. Ha 14 pin digitali, 6 pin analogici e una connessione USB. È ideale per progetti di base e per chi inizia a esplorare il mondo dell’elettronica.

Arduino GIGA

L’Arduino GIGA è una scheda potente e versatile, con molte più capacità rispetto alle altre schede. È utilizzata per progetti complessi che richiedono molte risorse di calcolo e numerosi pin di input/output.

Arduino Due

L’Arduino Due è basato su un microcontrollore ARM Cortex-M3, con 54 pin digitali e 12 pin analogici. È indicato per progetti avanzati che necessitano di maggiore potenza di calcolo e velocità.

Arduino Mega 2560

L’Arduino Mega 2560 ha ben 54 pin digitali e 16 pin analogici. È usata per progetti che richiedono molti input e output, come sistemi di automazione e robotica complessa.

Arduino UNO Mini Limited Edition

L’Arduino UNO Mini Limited Edition è una versione ridotta e speciale dell’Arduino Uno. Ha le stesse funzionalità del modello standard ma in un formato più compatto, perfetto per collezionisti e progetti con spazio limitato.

Arduino Micro

L’Arduino Micro è simile all’Arduino Nano ma con un design leggermente diverso. Ha 20 pin digitali e 12 pin analogici. È molto usata per dispositivi di input come tastiere e mouse personalizzati.

Arduino Zero

L’Arduino Zero è una scheda più avanzata con un microcontrollore ARM Cortex-M0+. Ha 14 pin digitali e 6 pin analogici. È ideale per progetti che richiedono maggiore precisione e potenza di calcolo.

Arduino Yun

L’Arduino Yun combina le funzionalità di un Arduino con quelle di un microcomputer Linux. Ha 20 pin digitali e 12 pin analogici, oltre a una connessione Wi-Fi integrata. È perfetta per progetti IoT (Internet of Things), che collegano dispositivi a internet per scambiarsi dati.

Arduino Leonardo

L’Arduino Leonardo ha 20 pin digitali e 12 pin analogici. È unica perché può emulare periferiche USB come mouse e tastiere, rendendola ideale per progetti di interfacce uomo-macchina.

Versioni con Connettività Integrata

Alcune schede Arduino, come l’Arduino Yun, includono connettività Wi-Fi, Bluetooth o altre opzioni di rete direttamente a bordo. Questo le rende particolarmente adatte per progetti IoT, che significa “Internet delle Cose” e riguarda dispositivi connessi a internet per comunicare e interagire tra loro. Per alcune schede Arduino inoltre sono disponibili diverse varianti con Header (PIN) o meno e altre specifiche tecniche che le rendono diverse dalla scheda standard.

Conclusione

Le schede Arduino più diffuse e utilizzate sono l’Arduino Uno e l’Arduino Nano, grazie alla loro semplicità e versatilità. Per progetti più complessi, l’Arduino Mega 2560 e l’Arduino Due offrono maggiori capacità di input/output e potenza di calcolo. Per applicazioni IoT, l’Arduino Yun è una scelta eccellente grazie alla sua connettività integrata. Scegliere la scheda giusta dipende dalle specifiche esigenze del progetto e dalle caratteristiche richieste.

Di Fabio

Lascia un commento