Tecnologia: Gli Interruttori. Funzioni, Tipologie e Applicazioni

Gli interruttori sono componenti essenziali nel controllo dei circuiti elettrici, fondamentali in numerosi ambiti, dall’elettronica di consumo all’automazione industriale, passando per il settore automobilistico e la domotica. In questo articolo esploreremo cosa sono gli interruttori, le loro tipologie, i campi di applicazione e le differenze con i pulsanti, evidenziando l’importanza di questi dispositivi nella nostra vita quotidiana.

Cosa Sono gli Interruttori?

Un interruttore è un dispositivo elettrico che permette di aprire o chiudere un circuito elettrico, consentendo o interrompendo il flusso di corrente. A differenza dei pulsanti, un interruttore mantiene il circuito nello stato selezionato (aperto o chiuso) fino a una nuova azione manuale.

Tipologie di Interruttori

Gli interruttori si dividono principalmente in base al numero di contatti che possono gestire contemporaneamente:

  • Interruttori Monopolari: Operano su un singolo contatto, permettendo di controllare una sola linea elettrica.
  • Interruttori Bipolari: Controllano due contatti contemporaneamente, tipicamente utilizzati per scollegare completamente un dispositivo dall’alimentazione elettrica.
  • Interruttori Tripolari: Gestiscono tre contatti, utilizzati in circuiti trifase o in sistemi che richiedono il controllo simultaneo di tre linee elettriche.
  • Interruttori Multipolari: Possono controllare più di tre contatti, adatti per applicazioni più complesse che richiedono la gestione di diverse fasi o linee elettriche.

Campi di Applicazione

Gli interruttori trovano impiego in una vasta gamma di settori, tra cui:

  • Elettronica di Consumo: Utilizzati in apparecchi elettronici domestici, telecomandi, e dispositivi personali.
  • Automazione Industriale: Essenziali nel controllo di macchinari, pannelli di controllo, e sistemi automatizzati.
  • Automobili: Interruttori per l’accensione di luci, sistemi di infotainment, e altre funzioni veicolari.
  • Domotica: Utilizzati per gestire luci, sistemi di sicurezza, e serrature elettroniche in ambienti domestici.
  • Elettromedicale: Impiegati nel controllo di apparecchiature mediche, garantendo sicurezza e affidabilità nei dispositivi sanitari.

Forme e Tipologie di Interruttori

Gli interruttori variano non solo per numero di contatti, ma anche per forma e modalità di azionamento. Ecco alcune delle tipologie più comuni:

  • Interruttori a Levetta: Utilizzati per il controllo manuale in dispositivi elettronici e pannelli di controllo.
  • Interruttori a Muro: I classici interruttori per l’accensione delle luci in ambienti domestici e commerciali.
  • Interruttori a Slitta: Utilizzati spesso in piccoli dispositivi elettronici per un controllo semplice e immediato.
  • Interruttori Touch: Attivabili con un semplice tocco, utilizzati in dispositivi moderni e in applicazioni domotiche.
  • Interruttori a Membrana: Sottili e flessibili, utilizzati in tastiere e pannelli di controllo industriali.
  • Interruttori a Chiave: Richiedono una chiave per essere attivati, utilizzati per sicurezza in impianti critici.
  • Interruttori Magnerici: Una tipologia di interruttore che che viene azionato da un campo magnetico

Simbologia degli Interruttori

Ogni interruttore, oltre alle caratteristiche funzionali, ha una propria rappresentazione grafica negli schemi elettrici. Il simbolo dell’interruttore può variare in base alla funzione svolta e al tipo di schema in cui viene rappresentato, come ad esempio:

  • Schema Topografico: Mostra la disposizione fisica dei componenti all’interno di un ambiente.
  • Schema Funzionale: Permette di capire come funziona il circuito in cui è presnete l’interruttore.
  • Schema di Montaggio: Indica come montare i componenti su un pannello o in un impianto.
  • Schema di Potenza: Specifica come l’interruttore gestisce la corrente elettrica nel circuito(solitamente trifase).

La corretta interpretazione dei simboli degli interruttori è fondamentale per chi lavora con gli impianti elettrici, garantendo la comprensione e la corretta installazione dei circuiti e dei vari dispositivi presenti all’interno degli stessi. Tratteremo i simboli grafici degli interruttori in un altro articolo dedicato.

Interruttori Automatici: Cosa Sono e Che Funzione Svolgono?

Gli interruttori automatici sono dispositivi che interrompono automaticamente il circuito in caso di sovraccarico o cortocircuito, proteggendo l’impianto elettrico da danni. Si chiamano “automatici” perché la loro azione di interruzione del circuito avviene senza l’intervento umano, garantendo un alto livello di sicurezza e prevenzione.

Differenze fra Interruttori e Pulsanti

Sebbene spesso confusi, interruttori e pulsanti hanno funzionalità diverse:

  • Interruttore:
    • Mantiene il circuito nello stato selezionato (aperto o chiuso) fino a un nuovo comando.
    • Utilizzato per applicazioni che richiedono che un circuito rimanga in uno stato definito fino a nuovo ordine, come accendere una luce.
  • Pulsante:
    • Il circuito viene chiuso o aperto solo per la durata della pressione.
    • Usato per funzioni temporanee, come suonare un campanello o inviare un segnale momentaneo.

Colori e Livello di Protezione degli Interruttori

Come per i pulsanti, anche gli interruttori possono avere colori specifici per indicare la loro funzione. Inoltre, il livello di protezione IP è cruciale per determinare l’adeguatezza di un interruttore in ambienti esposti a polvere o umidità.

  • Livello di Protezione IP: La classificazione IP definisce la protezione contro l’ingresso di corpi solidi (primo numero) e liquidi (secondo numero). Ad esempio, un interruttore con grado IP67 è protetto contro la polvere e può resistere all’immersione temporanea in acqua.

Conclusioni

Gli interruttori sono componenti fondamentali per il controllo e la sicurezza dei circuiti elettrici in molteplici settori. Con una comprensione chiara delle loro tipologie, applicazioni e differenze rispetto ai pulsanti, è possibile scegliere il dispositivo giusto per ogni esigenza, garantendo efficienza e sicurezza. Nella continua evoluzione della tecnologia, gli interruttori rimangono un pilastro del controllo elettrico, dimostrando la loro importanza in un mondo sempre più automatizzato e interconnesso. Tratteremo in dettaglio la simbologia grafica degli interruttori in un futuro articolo, per fornire una guida completa alla loro identificazione e interpretazione nei vari schemi elettrici.

Di Fabio

Lascia un commento