Introduzione
Un saluto a tutti e ben ritrovati. Nell’articolo di oggi non parleremo di tecnologia, di Arduino o di PLC. Oggi voglio condividere con voi alcune riflessioni su questioni di vita, in particolare sull’importanza delle parole. Le parole hanno un peso significativo, e il modo in cui le utilizziamo può avere un impatto profondo su chi ci circonda, specialmente sui giovani.
Un Episodio Personale
Perché vi parlo di questo? Voglio raccontarvi un episodio che mi è accaduto qualche anno fa in ambito scolastico, e che mi ha fatto riflettere molto. Un evento che mi ha colpito profondamente e che credo possa offrire spunti di riflessione.
Mi trovavo in una scuola in cui lavoravo, e avevo un allievo che potremmo definire “difficile”. Non era un cattivo ragazzo, ma aveva seri problemi a scuola: non studiava e spesso, quando veniva a scuola, dormiva sul banco. Di fronte a questa situazione, è stato deciso di convocare un consiglio di classe straodrinario per informare i genitori, per capire come poter aiutare questo ragazzo.
La Risposta Scioccante del Padre
Durante il consiglio, è emerso che il ragazzo viveva con i nonni anziani, poco autosufficienti, poiché i genitori erano separati. Tra i genitori, abbiamo avuto un incontro con il padre per discutere della situazione. Riferiamo quanto dovuto al padre e quest’ultimo reagisce in un modo che ci ha lasciati tutti senza parole. Alzando la voce afferma che se suo figlio è “scemo”, è perché ne ha preso dalla madre.
Questa affermazione personalmente mi ha lasciato di sasso. Una frase così com’è, nuda e cruda, tagliente! Mi ha fatto capire che chi ha i veri problemi e dovrebbe farsi un esame di coscienza non è il ragazzo, ma l’adulto, il padre.
Esperienze Personali
Posso capire che una persona estranea, sul luogo di lavoro, ci riversi addosso la sua cattiveria. Credetemi, ne so qualcosa a riguardo. Essendo parzialmente sordo, anni fa ho dovuto subire offese veramente pesanti, per non dire di peggio. Parole che mi hanno portato alla scelta di lasciare il precedente lavoro.
Ma che un parente, un amico, soprattutto un genitore, ferisca la dignità di un figlio è veramente grave!
Le Parole Come Cicatrici Invisibili
Alcune parole possono ferire profondamente, lasciando cicatrici invisibili che segnano per sempre l’anima di una persona. Un insulto, una parola di disprezzo o di svalutazione, soprattutto quando proviene da una figura di riferimento come un genitore, può avvelenare l’anima di un giovane, influenzando negativamente la sua autostima e la percezione di sé.
Le parole, una volta dette, non possono essere ritirate, e il loro effetto può durare una vita intera.
L’Impotenza della Scuola in un Ambiente Malsano
In un contesto del genere, dove il genitore e la famiglia non solo sono assenti e non si occupano del proprio figlio, ma fanno pesare le loro condizioni di vita, le loro frustrazioni sul ragazzo, noi docenti, la scuola, possiamo fare ben poco.
È difficile poter aiutare un allievo quando, una volta tornato a casa, si trova in un ambiente malsano che non contribuisce in alcun modo alla sua crescita. Questo giovane, già in difficoltà, deve affrontare un contesto familiare che non solo non lo supporta, ma lo schiaccia ulteriormente con il peso di parole e comportamenti distruttivi.
L’Importanza di Essere un Buon Esempio
In quel momento mi sono reso conto, ancora una volta, dell’importanza delle parole. Come si può pensare di aiutare un ragazzo, di costruire un rapporto positivo con lui, se chi dovrebbe essere il suo punto di riferimento lo svaluta in questo modo?
Quando un genitore, un docente o qualsiasi adulto si trova a dover gestire le difficoltà di un giovane, è fondamentale ricordare che le parole che usiamo possono costruire o distruggere. Invece di cercare di capire le motivazioni dietro il comportamento del ragazzo, quel padre ha scelto di scaricare su di lui le proprie frustrazioni, i suoi problemi personali, la propria spazzatura emotiva.
Conclusione
In conclusione, riflettiamo bene sull’importanza di ciò che diciamo e su come lo diciamo, perché le parole hanno un peso, e dobbiamo esserne consapevoli. Noi adulti dovremmo essere il buon esempio da seguire per i giovani, guidandoli con parole e comportamenti che possano davvero contribuire alla loro crescita.
Su quanto trattato in questo articolo, realizzerò anche un video che vi riporterò qui di seguito tramite il relativo link. Seguitemi su youtube e lasciate vostro punto di vista, vostro pensiero.
Per il resto, mi piacerebbe molto conoscere la vostra opinione su quanto da me appena detto, condiviso con voi oggi. Sentitevi liberi di lasciare i vostri commenti e di discutere insieme di questo tema, che ritengo così delicato e importante e che magari riprenderemo in altre occasioni.