Il processo produttivo o processo di produzione industriale è il cuore pulsante di qualsiasi attività manifatturiera. Questo processo si riferisce alla sequenza di operazioni necessarie per trasformare un materiale grezzo o semi-lavorato in un prodotto finito, pronto per il mercato. Il concetto è ben illustrato dall’esempio di un tronco d’albero che, attraverso una serie di lavorazioni come taglio, montaggio, verniciatura e asciugatura, si trasforma in una sedia, un tavolo o un armadio.
Il processo produttivo si suddivide in fasi (o step) specifiche, ognuna delle quali contribuisce in modo determinante alla realizzazione del prodotto finale. Grazie all’uso dei PLC (Programmable Logic Controller), è possibile monitorare e controllare con precisione ogni fase del processo, garantendo efficienza e coerenza nella produzione.
Classificazione dei Processi di Produzione
I processi di produzione industriale possono essere classificati in base al ciclo tecnologico utilizzato. Secondo la normativa DIN 8580, esistono diverse categorie di processi produttivi, definite in base all’effetto che questi hanno sulla coesione delle particelle del materiale in lavorazione. Queste categorie includono:
- Formatura di materiale amorfo: Processi come la fusione e la sinterizzazione, che creano nuovi legami di coesione nel materiale.
- Trasformazione/Deformazione plastica: Processi che alterano la forma del materiale senza rompere la coesione, come la laminazione, la fucinatura, lo stampaggio e l’estrusione.
- Unione: Tecniche come la saldatura, la brasatura, l’incollaggio e la rivettatura, che uniscono diversi componenti tra loro.
- Separazione: Processi di asportazione di materiale, come la tornitura e la fresatura, che riducono il materiale in eccesso per ottenere la forma desiderata.
- Trattamento di superficie: Operazioni come la sabbiatura, la galvanizzazione e la verniciatura a polvere, che migliorano le proprietà superficiali del prodotto.
- Modifica delle caratteristiche fisiche: Processi come la tempra e il rinvenimento, che alterano le proprietà interne del materiale.
Automazione e Controllo del Processo
Negli ultimi anni, l’automazione ha giocato un ruolo fondamentale nel miglioramento dei processi produttivi. L’integrazione di CNC (Controllo Numerico Computerizzato) ha rivoluzionato operazioni come la tornitura e la fresatura, permettendo di eseguire tagli e lavorazioni con una precisione inimmaginabile qualche decennio fa. I CNC, infatti, controllano in tempo reale il movimento degli assi delle macchine utensili, garantendo così un livello di dettaglio e ripetibilità altissimo.
Processo di Assemblaggio
Un aspetto cruciale del processo produttivo è il processo di assemblaggio. Questo consiste nella combinazione di vari componenti per creare il prodotto finale. La linea di assemblaggio deve essere progettata per soddisfare gli standard di capacità produttiva richiesti, il che richiede un’accurata analisi della domanda del prodotto e della capacità dell’impianto di soddisfarla.
Conclusione
In sintesi, il processo produttivo industriale trasforma le materie prime in prodotti finiti attraverso operazioni complesse. L’automazione, in particolare l’uso di PLC e CNC, consente il controllo delle fasi (Step) di produzione di un determinato prodotto. Questo ha reso i processi più efficienti, permettendo la produzione di beni di alta qualità in modo economico e sostenibile. Una progettazione accurata e una gestione efficace delle varie fasi del processo, controllate dai PLC, sono essenziali per garantire la competitività nel mercato globale. Grazie all’utilizzo dei PLC, dove in passato erano necessari centinaia di operatori, oggi sono sufficienti pochi specialisti nella loro programmazione, assicurando una gestione più efficiente e una risposta precisa alla domanda del mercato.